Come si diventa psicologo? Quale è il percorso formativo che affronta chi intende esercitare tale professione? Quale laurea occorre e cosa bisogna fare per poter esercitare? In questo articolo illustrerò il lungo percorso formativo che ogni psicologo iscritto all’Albo professionale ha dovuto sostenere e nella parte finale specificherò i dettagli del mio percorso formativo.
- Primo step: l’università
- Secondo step: esame di stato ed iscrizione all’albo professionale
- Il mio percorso formativo e lavorativo
Primo step: l’università
Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria e aver sostenuto con successo il test d’ingresso per la facoltà di Psicologia, inizia il percorso di studi per conseguire la laurea Triennale. Questo primo passaggio comporta il sostenere tuti gli esami previsti nei tre anni dal piano didattico e successivamente discutere una tesi di laurea.
Seguono i due anni previsti dal corso di Magistrale in Psicologia che comportano un pool di esami che mirano a specializzare la preparazione dello studente in uno degli indirizzi offerti dall’ateneo di appartenenza, seguire un tirocinio curriculare ed infine discutere una tesi di laurea.
Le principali differenze tra la tesi triennale e quella magistrale possiamo sottolineare la maggior specificità della seconda (si propone di indagare empiricamente un aspetto o un costrutto psicologico) e le modalità di indagine utilizzate, in quanto le conclusioni vengono tratte a seguito della somministrazione di strumenti specifici dello psicologo (test psicodiagnostici o volti alla valutazione di costrutti psicologici), analisi statistica dei dati e successiva spiegazione, mentre nella tesi triennale vengono principalmente effettuate valutazioni su dati raccolti da altri confrontando studi sulla medesima tematica.
Il percorso universitario si chiude con il tirocinio post-laurea della durata di un anno presso strutture convenzionate con l’università. Ogni studente ha la facoltà di svolgere l’intero anno in un’unica struttura oppure dividere in due semestri la sua presenza in due strutture diverse.
Secondo step: esame di stato ed iscrizione all’albo professionale
Una volta effettuato il tirocinio sarà possibile sostenere l’Esame di Stato, questo rappresenta l’ultimo passaggio prima dell’iscrizione all’albo professionale. L’esame si compone di tre prove scritte e una orale, ciò che accomuna ciascuna di esse è la valutazione di conoscenze e competenze acquisite durante il percorso formativo per poter stabilire se lo studente è in grado di poter esercitare la professione di Psicologo.
Una volta sostenuto con successo sarà possibile inviare la domanda di iscrizione al Consiglio dell’Ordine in cui si ha la residenza o il domicilio. Ottenuta l’iscrizione all’Albo degli Psicologi si può iniziare ad esercitare la professione di Psicologo.
In breve, per diventare psicologo è necessario:
- conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore che dia accesso all’università;
- conseguire una laurea magistrale in Psicologia (in uno degli indirizzi di specializzazione);
- svolgere un tirocinio professionalizzante di un anno presso una struttura convenzionata;
- superare un Esame di stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione;
- effettuare l’iscrizione all’Albo professionale.
Sono autorizzati ad esercitare la professione di Psicologo esclusivamente coloro che sono iscritti nella Sezione A dell’Albo. Nei casi in cui qualcuno lavori senza essere iscritto all’Albo si è di fronte a un esercizio abusivo della professione che va segnalato all’Ordine regionale di riferimento. Al fine di tutelare i professionisti e chi fruisce dei servizi dello psicologo è possibile verificare se una persona sia effettivamente iscritta all’Albo consultando l’Albo Unico dell’Ordine Nazionale degli Psicologi.
Il mio percorso formativo e lavorativo
Mi sono laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche presso la facoltà di Psicologia dell’ateneo di Firenze ed ho conseguito la laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuroscienze presso il medesimo ateneo nel 2018. Pochi mesi dopo l’inizio dell’università (2012) ho iniziato un’esperienza presso lo Studio IrideScienza della dott.ssa Tamara Pecchioli assistendo la pedagogista nel sostegno ragazzi con disturbi dell’apprendimento (DSA), ho appreso l’utilizzo di strumenti specifici quali mappe concettuali e metodi di studio da proporre in base alle caratteristiche e le difficoltà del bambino con difficoltà di apprendimento.
Durante il periodo di formazione ho svolto il tirocinio curriculare presso l’associazione AGRABAH, onlus della provincia di Pistoia che fornisce percorsi di supporto a minori ed adulti affetti da Disturbi dello Spettro dell’Autismo.
Successivamente sono stato assunto come Tecnico in Psicologia presso tale associazione. Lavorare a stretto contatto con gli utenti del centro e i loro familiari e partecipare a riunioni di equipe multidisciplinare mi ha permesso di comprendere a fondo criticità e modalità di intervento nelle situazione di vita quotidiana. Avere la possibilità di incontrarmi con personale scolastico, assistenti sociali e referenti delle ASL il percorso degli utenti e le attività che anche in altri contesti potevano esser implementate, mi ha permesso di sviluppare le mie capacità di mediazione, mi ha fornito esperienza nell’ambito della gestione di situazioni problematiche e aiutato, grazie alla guida della psicologa del centro, ad avvicinarmi alla gestione del colloquio di supporto psicologico.
Dopo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuroscienze ho sostenuto il tirocinio post laurea, della durata complessiva di un anno, tra il 2018 e l’inizio del 2019, presso una scuola di specializzazione in psicoterapia: il Polo scuole Psicodinamiche di Prato e i restanti sei mesi nell’Associazione Genitori Comunità Incontro. Nella prima esperienza ho avuto l’opportunità di approfondire l’approccio psicodinamico, per il quale ho sempre avuto interesse e nel tirocinio successivo ho appreso le modalità di somministrazione e analisi di test psicologici e approfondito le modalità di conduzione del colloquio psicologico, oltre ad aver iniziato a confrontarmi e imparare i rudimenti di un’altra tematica che mi ha sempre incuriosito: l’interpretazione dei sogni.
Nel 2019 ho lavorato per la cooperativa sociale ALDIA. Questa offre servizi di supporto a ragazzi minorenni con svariate problematiche direttamente nelle scuole o nei centri estivi. Anche in questo caso l’esperienza è stata molto formativa e mi ha permesso di consolidare la gestione di situazioni problematiche oltre alla capacità di mediazione, a mio avviso fondamentale quando si lavora con utenti seguiti da più figure professionali.
Una volta sostenuto l’Esame di Stato per l’Abilitazione professionale ed essermi iscritto, ad inizio 2020, all’Albo degli Psicologi della Toscana, la mia vita professionale ha subito diversi cambiamenti.
Con la dott.ssa Pecchioli, per la quale negli anni precedenti ho continuato a fornire le mie competenze, abbiamo avviato una collaborazione che mi ha permesso di iniziare ad implementare percorsi di consulenza e sostegno psicologico.
Nello stesso anno ho iniziato a collaborare come Psicologo presso lo studio del dott. Luca Napoli fino al novembre 2021. Quest’ultima è stata una delle esperienze più formative che ho intrapreso, ho avuto la possibilità di assiste e condurre colloqui individuali e di coppia, lavorare con svariate tipologie di problematiche psicologiche con particolare riferimento ai disturbi d’ansia, ai disturbi dell’umore e le dipendenze (affettiva e da sostanze). Oltre a questo le occasioni di confronto con gli altri psicologi e psicoterapeuti dello studio mi hanno permesso di imparare a mettermi in discussione e confrontarmi con i colleghi per migliorare le mie capacità di psicologo e fornire ai miei pazienti cura, sostegno ed empatia, qualità necessarie a guidarli nel loro percorso psicologico.
Attualmente lavoro come Psicologo presso Montecatini Terme e Pistoia e fornisco percorsi di consulenza e supporto psicologico presso lo studio IrideScienza situato a Montale.
Per maggiori informazioni o fissare un appuntamento con me scrivimi attraverso il form sottostante