In questo articolo parlo dell’attività di Psicologo nel ruolo di Formatore e del mio modo di intendere la Formazione nel mio lavoro di Psicologo a Montecatini Terme e Pistoia.
- Cosa è un Formatore?
- Di cosa si occupa lo Psicologo Formatore?
- Cosa è necessario allo Psicologo Formatore per attuare un percorso di formazione?
- Requisiti dello Psicologo Formatore
- Sitografia
Cosa è un Formatore?
Il Formatore viene definito come un professionista, esperto nel suo ambito professionale, che lavora in svariati contesti, quali scuole, aziende, gruppi di lavoro o di studio.
Il suo obiettivo consiste nel fornire conoscenze ai lavoratori di quell’azienda o di quel settore, che siano utili a migliorare le loro prestazioni lavorative del singolo e creare o rafforzare i legami tra i componenti del gruppo lavoro al fine accrescere le capacità produttive.
Negli ultimi anni si è reso necessario formare i lavoratori non solo dal punto di vista delle competenze specifiche delle varie mansioni e sulle norme di sicurezza per un corretto svolgimento del lavoro, ma anche per quanto riguarda i rapporti umani sia con i clienti che tra colleghi, per questo si sono diffuse delle formazioni attuate dalla figura dello Psicologo.
Di cosa si occupa lo Psicologo Formatore?
Nel caso dello Psicologo che lavora come Formatore, il suo intervento si può suddividere in due principali ambiti:
- Aziendale e delle Risorse Umane.
In questo caso lo Psicologo sarà un esperto con competenze avanzate in questo specifico settore, con conoscenza delle principali caratteristiche dell’organizzazione e della cooperazione tra diversi soggetti all’interno di essa.
La formazione in questo settore si traduce in svariati ambiti, che vanno da argomenti più tecnici come disegnare su misura interventi finalizzati al rafforzamento e alla crescita delle competenze e delle capacità comunicative e relazionali del proprio personale, ad aspetti generali come la promozione del benessere organizzativo, per migliorare il vissuto emotivo nell’ambiente lavorativo.
Questo tipo di formazione viene svolta presso scuole (personale scolastico), organizzazioni (onlus, società, ecc..), aziende e gruppi. - L’ambito riguardante strettamente la professione di Psicologo.
In questo caso gli interventi formativi saranno mirati a trasferire competenze professionali precise, come ad esempio la formazione in Psicodiagnostica, formazione nella gestione di una consulenza psicologica e la cosiddetta supervisione, durante la quale uno psicologo richiede ad un collega più esperto consigli e chiarimenti in merito ad uno o più pazienti in terapia con lui e su come direzionare il percorso di supporto psicologico.
In entrambi i casi è necessario che lo Psicologo possieda almeno due anni di attività pratica per poter fare formazione, che curi il suo aggiornamento con continuità e segua correttamente i principi della deontologia professionale.
Cosa è necessario allo Psicologo Formatore per attuare un percorso di formazione?
Il Formatore non può applicare in modo indifferenziato il percorso formativo ad ogni organizzazione che richiede un intervento. Per strutturare un buon percorso di formazione è necessario che lo Psicologo Formatore:
- Sappia comprendere ed interpretare le esigenze della committenza;
- Effettui un’analisi dei bisogni formativi dei destinatari;
- Predisponga un progetto formativo coerente con le finalità, i tempi e le risorse disponibili;
- Identifichi e contatti le persone (risorse umane) necessarie per realizzare il progetto, qualora questo richiedesse la presenza di colleghi o altri professionisti (ad esempio: nutrizionisti, pedagogisti, assistenti sociali, rappresentanti dei servizi territoriali, ecc..);
- Si confronti e decida insieme ai partecipanti i tipi e le modalità di svolgimento degli incontri, i sussidi didattici, gli strumenti di valutazione e deve predisporre quanto necessario in termini di articolazione didattica e di valutazione dei risultati;
- Infine che stili una relazione sull’andamento e i risultati dell’intervento formativo, sia a livello di risultati ottenuti a distanza di tempo che del grado di soddisfazione dei partecipanti.
Nel mio lavoro di Psicologo Formatore a Montecatini Terme e Pistoia, sono solito concentrarmi particolarmente sull’analisi dei bisogni formativi. Questa fase è molto importante in quanto riguarda l’individuazione di quello che il committente richiede e si aspetta dalla formazione. Solitamente riguarda il gap tra competenze attuali e competenze necessarie, da colmare con le azioni formative, ma ogni situazione richiede un processo specifico che deve essere specifico e definito.
Anche il confronto con i committenti in merito alle aspettative e alle modalità di svolgimento del progetto rappresenta un altro momento di importanza basilare. Fin dalle prime fasi di implementazione del percorso formativo è per me importante che si instauri un clima di collaborazione e di confronto continuo per poter lavorare in sinergia con chi sarà formato e ottimizzare il più possibile la funzionalità e l’utilità del mio intervento.
Altro aspetto che tengo in considerazione nelle formazioni da me proposte riguarda il vissuto emotivo dei partecipanti, questo non soltanto attraverso un’impostazione degli incontri volta ad alleggerire la pesantezza delle parti teoriche attraverso attività pratiche e momenti di confronto con i partecipanti, ma anche attraverso una condivisione dei vissuti emotivi legati al tema trattato in modo da far percepire ad ogni partecipante vicinanza e supporto dai colleghi con i quali condivide le ore di lavoro.
Requisiti dello Psicologo Formatore
Lo Psicologo Formatore deve possedere una buona cultura metodologico-didattica e competenze ed abilità specifiche di carattere sociale, economico e pedagogico. Questo richiede il possesso di conoscenze disciplinari in pedagogia, psicologia, scienze organizzative oltre alla capacità di saper attirare l’attenzione, gestire e condurre un gruppo.
Sovente il Formatore è incaricato della progettazione, per questo lo Psicologo deve essere anche in grado di definire degli obiettivi formativi, tradurli in un progetto coerente con le finalità, i tempi e le risorse disponibili e deve conoscere il sistema di formazione professionale a livello regionale, nazionale e comunitario (ad esempio, conoscere gli strumenti di finanziamento e gestione degli interventi formativi).
Sitografia
Per maggiori informazioni o fissare un appuntamento con me scrivimi attraverso il form sottostante