Come lavoro

Nel mio lavoro di Psicologo a Montecatini Terme e Pistoia utilizzo un approccio integrato: centrato sulla persona nella sua integrità di psiche e corpo. Per me il lavoro con il paziente si focalizza sulle specifiche caratteristiche che lo contraddistinguono. Insieme alla costruzione di relazione terapeutica basata sull’autenticità, due degli obiettivi primari del percorso psicologico sono:
sostenere la persona partendo dai suoi punti di forza e risorse;
potenziare le proprie capacità auto-espressive utilizzando il corpo come strumento privilegiato.

damiano pucci psicologo montecatini pistoia

La persona è al centro del percorso: il paziente è protagonista attivo, i suoi vissuti, emozioni e pensieri sono accolti e non giudicati dal terapeuta.

La relazione terapeutica viene costruita gradualmente per far si che si sviluppino fiducia ed alleanza. Questo favorisce l’efficacia del percorso psicologico.

Il percorso si incentra inizialmente sui sintomi specifici: fondamentale valorizzare, sviluppare e potenziare i punti di forza della persona.

Gli incontri non sono preimpostati ma seguono le esigenze della persona nel “qui ed ora” avvalendosi del supporto e della competenza dello psicologo.

Gli obiettivi vengono definiti nel corso dei primi tre colloqui, attraverso il confronto tra paziente e professionista.

L’enfasi sui vissuti psicologici ed emotivi e la possibilità di ristrutturarli grazie a nuove consapevolezze permette alla persona di uscire dal blocco o la ripetizione di cliché disfunzionali per il suo benessere.

Il mio modo di intendere il lavoro di Psicologo a Montecatini Terme e Pistoia

Il modo in cui lavoro come Psicologo a Montecatini Terme e Pistoia, parte dall’idea che il confronto con un professionista sia profondamente diverso da quello che possiamo avere nelle altre relazioni della nostra vita.

Nel corso dell’incontro si cerca di produrre un cambiamento a livello psicologico, che per essere efficace, non può prescindere da emozioni, desideri, valori e pensieri del paziente.

Per rendere concreto questo passaggio è fondamentale che la persona percepisca di essere al centro e di esser ascoltata, sostenuta e stimolata, ma non indirizzato o “consigliato”. Le risposte che la persona cerca sono nella relazione e nello scambio emotivo con lo psicologo che favorisce il processo di autoascolto e definizione di obiettivi che rispecchiano l’autenticità dell’individuo. I concetti di “giusto” e “sbagliato”, “buono” e “cattivo” vengono lasciati fuori dalla stanza, in favore di quello che la persona sente con utile al mantenimento del suo stato di equilibrio e benessere psicologico.

In questo senso l’incontro di supporto psicologico si configura come un’occasione per confrontarsi con tutto quello che una determinata tematica fa emergere nella persona a livello psicologico ed emotivo. Trovandosi a sperimentarsi in un contesto accogliente, protetto ed empatico e all’interno di una relazione di fiducia con lo psicologo, sarà possibile per il paziente accedere a nuove consapevolezze e concretizzarle nella propria vita quotidiana.

Il mio approccio non è quindi volto esclusivamente all’utilizzo di tecniche per “risolvere” un problema o dare sollievo, tutt’altro. Ogni incontro è basato sul rapporto umano con il paziente per farne esprimere le potenzialità, permettergli di mettersi in discussione senza sentirsi sbagliato o inadeguato e fornirgli strumenti concreti e pratici da utilizzare nella quotidianità sono alcuni degli aspetti fondanti il mio modo di intendere la mia professione di Psicologo a Montecatini Terme e Pistoia.

Oltre al classico colloquio psicologico, nei percorsi di supporto psicologico da me proposti, utilizzo un altro canale di comunicazione: il corpo. Questo consente di contattare in un modo nuovo i vissuti emotivi che una determinata situazione fa emergere nella persona.
Sviluppare le proprie competenze emotive permette alla persona di vivere a pieno la propria vita: sperimentando la possibilità di sentirsi in una sorta di equilibrio fluido, che consente di avere una bussola interna, si riduce la probabilità di sentirsi in difficoltà nell’affrontare le problematiche della vita o i cambiamenti.
Alcune “scuse terapeutiche” quali gli esercizi corporei (grounding, fantasie guidate e training autogeno) permettono di avvicinarsi a se stessi, alle proprie ferite e qualità. La motivazione e la curiosità di scoprirsi facilitano spontaneamente il contatto e la consapevolezza con le zone d’ombra della persona e permettono il raggiungimento di uno stato di benessere duraturo. Naturalmente questo non significa che una volta raggiunto un equilibrio non ci saranno più difficoltà, ma che, qualora emergessero, la persona potrà utilizzare la competenza emotiva, le consapevolezze e gli strumenti assimilati durante il percorso di supporto psicologico ed essere in grado di agire attivamente, in linea con i propri valori ed emozioni, per affrontarle.

Per i miei pazienti sentirsi protagonisti attivi della propria vita nel presente per percepire soddisfazione e fiducia nelle proprie possibilità di costruire e ricostruirsi per fronteggiare gli eventi della vita è l’obiettivo principale del mio modo di lavorare come Psicologo a Montecatini Terme e Pistoia.

Contattami

Via Marruota, 32
Montecatini Terme (PT)

Cellulare: 3801857777